Effimero

https://undentedileone.files.wordpress.com/2020/07/img_20190607_130356.jpg

Datura
matite colorate su carta
mie opere

Quanto è breve la vita.

Io vivo mille vite: vivo le vite degli altri, quelle narrate nei libri che leggo, quelle raccontate nei film, quelle lette nel web e quelle udite dalle bocche della gente che parla e sparla.

Ho vissuto mille vite mentre vivevo la mia in questo breve spazio che il tempo mi lascia.

Assurdità

Abbiamo avuto secoli di pura bellezza nella musica, nella pittura, nella scultura, nell’architettura, nell’urbanistica, nella letteratura e ora…ora siamo rappresentati dalla “Venere degli stracci” di Pistoletto, dalle assurdità di Christo e di Cattelan e dal berciare di Mario Giordano.

https://undentedileone.files.wordpress.com/2020/04/img_20200429_161644.jpg

Iris blu Andalusia e porpora Peshawar
pastello dal vero
mie opere

Eremitaggio

Fine settimana di sole.
L’erba in giardino ha raggiunto altezze da pampas argentina, con le cime fiorite accarezzate da una brezza leggera.
Ne ho tagliata un po’ con la falce, esercizio antico, ma mi sono stancata subito: effettivamente non ne avrei più l’età e poi sono fuori esercizio.
Meglio tornare al disegno, più consono alle mie possibilità.

Ed ecco la brocca, il pane e le mele, a coronare il fratesco eremitaggio d’oggi.

https://undentedileone.files.wordpress.com/2020/04/brocca-e-pane.jpg

pastello
mie opere

 

 

 

Ostentazione

 

https://undentedileone.files.wordpress.com/2019/06/botticelli.jpg

Omaggio a Botticelli
grafite e pastello
mie opere

 

Stamane siamo stati svegliati, alle sett’albe, dalla musica a tutto volume che proveniva dal balcone di una nostra vicina di casa.
La nostra vicina è una persona sgraziata nel corpo e nell’anima, volgare, mal-educata, scorbutica, pettegola… la evitiamo come se fosse la peste bubbonica e lei, non potendo imporci la propria presenza, ci impone, a volte, la sua musica preferita.
Forse ha litigato con il marito o le è andato qualcosa di traverso, chissà.
Poiché è evitata da tutti sente spesso il bisogno di farsi notare.
Sono di molto più vecchia di lei e la conosco fin da quando era ragazzina e veniva “educata” a suon di ceffoni e male parole da sua madre, che era un donnone spregevole in tutti i suoi comportamenti.
“Chi da gallina nasce in terra raspa” sosteneva mia madre ed è purtroppo vero.

Ho sempre pensato che chi sente la necessità di mettersi in mostra, di ostentare ciò che possiede, di urlare nel proprio cellulare mentre passa per strada comunicando a tutti il proprio pensiero, di scorrazzare con auto e moto facendo baccano più del necessario, di “urlare” nel web contro tutto e tutti, di sbraitare in certe trasmissioni TV e sulle piazze d’Italia, sia quasi sempre un immaturo, un debole, un disadattato, un infelice.

Gente del mio paese

https://undentedileone.files.wordpress.com/2019/02/ragazzo.jpg

Pastello
mie opere

È un uomo di sessant’anni ormai, ma quando lo osservo il termine che mi viene in mente è ragazzo.

Da noi c’è un detto “gha manca nœf eti per fa œn chilo” (gli mancano nove etti per arrivare a un chilo).
Lo si dice per quegli individui il cui cervello non si è sviluppato del tutto, che sono rimasti un po’ bambini, ingenui, incantati, anche se, all’apparenza, sembrano normali.
Ha sempre lavorato e, spesso, non si è nemmeno accorto delle cattiverie altrui.
Vive in un mondo tutto suo e si racconta fiabe nelle quali crede e riesce, a volte, a farle credere anche a chi lo ascolta.
Sua madre, molto anziana e con la quale vive, se lo coccola ancora come quando era un bambino vessato dai compagni di scuola che non capivano questa sua diversità.
Sì, perché, nonostante tutto, lui ha un amore appassionato e smisurato per tutto ciò che è bello, che è arte.
Ogni museo, ogni galleria, diventano un mondo in cui entra, osserva ogni opera, ogni dipinto, penetra nelle opere, ne coglie l’essenza, l’anima, ne vive le emozioni trasmesse, in modo conscio o inconscio, dall’artista che le ha create.
Non sa nulla di storia dell’Arte, di tecniche; parla con gli artisti presenti, ma ha parlato anche con quelli che non ci sono più, li ha visti ha conversato con loro.
Alcuni artisti, che anch’io conosco, mi hanno raccontato di essersi meravigliati per la profondità di giudizio che lui ha avuto di fronte alle loro opere esposte.
È vero, riesce a leggere le opere vedendone l’essenza emotiva, proprio come certi bambini che si incantano di fronte alla meraviglia del bello.

E poi ci sono i suoi sogni, le fiabe notturne che lo colgono nel sonno e che lui riesce a descrivere in modo coinvolgente.
Sogni pieni di fiori, di luci e colori, di animali fantastici, di panorami mozzafiato, di simboli che richiamano alla natura incontaminata, al benessere universale, alla gioia e vorrebbe essere capace di dipingerli per far vedere a tutti quanto potrebbe essere bello e piacevole quel mondo che lui sogna.
Così li racconta a tutti gli artisti che incontra, sperando che, un giorno, qualcuno li possa trasferire su una tela.

2018

https://undentedileone.files.wordpress.com/2018/01/2018-ritrattro-preraffaellita.jpg

pastello
mie opere

 

2018

170 anni dalla prima Guerra di Indipendenza
140 anni dalla morte di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia
100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale
70  anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana
50  anni dai moti rivoluzionari per l’emancipazione femminile

Sono nata pochi mesi dopo che la nostra Costituzione era entrata in vigore e avevo vent’anni quando i fermenti del ’68 sembrava ci avessero donato una libertà e una speranza mai immaginate prima.

Dove sono finiti i nostri sogni di allora, i nostri ideali?

Che cosa ha prodotto la trasformazione della società al punto che le donne che avevano conquistato la libertà di poter scegliere che cosa fare di loro stesse, sono poi diventate oggetti da mostrare sulle copertine di rotocalchi di terz’ordine, di TV urlate e sui generis, vittime di omicidi brutali sempre più spesso, lavoratrici sfruttate e maltrattate?

Ineluttabilità

 

la donna cigno

disegno a pastello – mie opere

Si nasce, si cresce, si corre verso il futuro che ci appare all’orizzonte, sicuri di poterlo raggiungere, poi, ad un certo punto della nostra storia personale, chissà come, chissà perché, ci fermiamo, ovvero, madre natura ci ferma.

Non siamo diventati improvvisamente vecchi, no, ci siamo solo fermati, stiamo in attesa, come fossilizzati, in attesa di non sappiamo bene che cosa.

Abbiamo rallentato un po’ alla volta e poi ci siamo fermati. Continuiamo a vivere, a pensare, a vedere, udire, ascoltare.
Usiamo i nostri sensi, tutti quanti, anche il nostro cervello, ma non ci muoviamo più.
Questa non è la vecchiaia, è l’attesa dell’infinito.