Secondo giorno

https://undentedileone.files.wordpress.com/2019/06/tissy.jpg
grafite su carta mie opere

Sì, il Covid mi ha fatto visita. Questo è il secondo giorno in cui conviviamo.
Domenica mia figlia è tornata al paesello per votare. Aveva un po’ di raffreddore, niente di che, non abbiamo pensato alle mascherine e non mi sono lavata le mani dopo aver toccato cose che aveva toccato lei. Era dalla domenica delle Palme che non la vedevo, ho abbassato la guardia.
Lunedì mi ha avvertito di avere la febbre, di avere fatto il tampone e di essere positiva al Covid.
Io mi sono isolata subito, mio cognato ha provveduto a procurarmi i tamponi, con tutte le precauzioni del caso: io mi sono disinfettata le mani prima di consegnargli il denaro, non è entrato in casa e avevamo le mascherine.
Mercoledì mattina avevo febbre 37,5, ho fatto il tampone ed ero positiva anch’io, ho telefonato alla mia dottoressa che, viste le mie patologie, mi ha dato i consigli del caso e ci siamo anche fatte una bella chiacchierata (sa che sono sola e un po’ di compagnia non guasta).
In pratica è come se avessi una leggera influenza, il naso che cola e un po’ di tosse di gola.
Di notte il naso è chiuso e respiro con la bocca, il che è parecchio fastidioso per la gola che si secca.
Ieri sera la febbre è salita a 38, ho prese 500 mg. di Tachipirina e stamane era 37,5. Credo che salirà un po’ questa sera come ieri, ma dopo tre giorni, ovvero dopodomani, non dovrei avere più problemi.
Mia figlia mi ha comunicato che lei oggi sta bene.
Starò in quarantena una decina di giorni, ma non ho bisogno di uscire, comunque parenti e amici si sono messi a disposizione.
In conclusione, la copertura del vaccino è di circa 4 mesi, visto che sia io che mia figlia avevamo fatto la terza dose a maggio. Ma il virus sembrerebbe molto meno pericoloso, perché i sintomi sono più leggeri rispetto a una normale influenza invernale. La quarta dose la farò a febbraio.
E poiché vivo da sola, mi crogiolo tranquilla in poltrona come faceva la mia gatta.

Mestizia

https://undentedileone.files.wordpress.com/2019/08/bio-gnosi.jpg
bio-gnosi mie opere tecnica mista su carta

Da molto tempo, ormai,

la morte

mi lascia indifferente.

Quotidiana compagna

di questa mia esistenza

io me la trovo accanto,

giorno dopo giorno,

tranquillamente.

Vivo serenamente,

senza panico alcuno,

la sua tangibile presenza.

Quel fisico contatto

ad ogni istante

è l’unica certezza della vita.

Avevo poco più di vent’anni quando scrissi questa riflessione, rendendomi conto dell’eredità genetica ricevuta dai miei predecessori e decisi che avrei fatto tutto il possibile per godermi ogni giorno che madre natura mi donava, vivendolo a pieno.
Ora sono vecchia, avrò avuto poche ambizioni e pochi desideri, ma la vita mi ha donato più di quanto avrei chiesto.
Mi rendo però conto, soprattutto in questo periodo in cui le notizie che ricevo riguardano le inevitabili perdite, che il mio animo sembra essersi abituato alla mancanza, al vuoto e che è sempre più presente “la tangibile presenza” e il pensiero della sua ineluttabilità, tanto misteriosa da aver generato paradisi consolatori e inferni, creati da miti, leggende, religioni.
Peccato non sia mai tornato alcuno a raccontarcela.

Ottobre 2020

Ormai fa freddo, ho acceso il riscaldamento quando la temperatura interna alla casa è scesa a 15 gradi. Nonostante i maglioni e il poncho era un po’ troppo bassa da sopportare.

Ho iniziato un altro quadro a olio, ma i tempi di questa tecnica sono molto più lunghi rispetto ad altre tecniche, così utilizzo i tempi morti per fare altro.

Come questo ricamo di 30 cm. di diametro.

https://undentedileone.files.wordpress.com/2020/10/img_20200826_141617.jpg

mie opere

Filo azzurro su tela bianca di cotone.
Azzurro come il colore del mio abito da sposa.
Azzurro come il bel cielo di questa nostra terra martoriata, quando le giornate sono serene.
Azzurro come lo sguardo di chi non è più qui.

Qui, al paesello, attualmente siamo in 103 di meno rispetto al 2019 e mancano ancora due mesi e mezzo alla fine dell’anno. Mai visti tanti decessi in un anno. Certo, non sono tutti morti per Covid, così sostengono le autorità. Ma sentire ogni giorno le sirene delle ambulanze fa riflettere.