Sono stata in soffitta, stamane.
Nella zona “giocattoli” ecco il cavallo a dondolo di legno che mio fratello regalò a mia figlia quando aveva due anni e, poco lontano, le due case della Barbie: la prima, costruita da me nel 1990, e l’altra che le regalarono gli zii dopo qualche anno.
Mia figlia, all’epoca, frequentava l’ultimo anno di scuola materna, ma, a settembre, la scuola non aprì. A causa di una bega all’interno dell’amministrazione comunale la scuola restò chiusa per un paio di mesi ed io ne approfittai per concedere a me e a mia figlia un paio di settimane in visita a due città che amavo molto: Mantova e Verona.
A Verona ci andammo all’inizio di novembre e i negozi erano già pieni di addobbi e merci natalizie, perché anche a Verona si festeggia la Santa Lucia che porta i doni ai bambini buoni e anticipa le feste.
In un grande negozio del centro in vetrina faceva bella mostra di sé la “villa” di Barbie, tutta rosa, grande, con il tetto spiovente e molte stanze tutte arredate.
Uno spettacolo.
Mia figlia si incantò lì davanti, con gli occhi sgranati e ripieni di stelle.
Io osservai il cartellino del prezzo: Lire 310.000 (la paga di una settimana di lavoro di mio marito, di duro lavoro).
Spiegai a mia figlia che Santa Lucia non poteva portare quel dono così costoso a casa nostra, che non sarebbe stato giusto perché avevamo già tanti giochi, e vestiti e cibo, mentre i bambini dei Balcani soffrivano la fame perché c’era la guerra.
Giuro che mi sentivo un verme e un’ipocrita in quel momento, mentre guardavo i due lacrimoni scendere dagli occhi di mia figlia.
Mio marito non avrebbe detto nulla se io avessi comperato quel giocattolo, adorava la figlia, inoltre io non avrei mai dato in elemosina una cifra del genere.
Mia figlia sapeva già scrivere, in stampatello e sgrammaticato, ma scrisse la sua letterina a Santa Lucia, molto per tempo, nella quale chiedeva che a lei portasse quello che voleva, ma che portasse del cibo ai bambini che vivevano la guerra.
Ero in pena, pensavo che la bimba andasse premiata comunque. Osservando le cose che avevo in soffitta, mi venne l’idea di costruire io una casa per le Barbie.
Lavorai per tre settimane in soffitta, mentre la bimba era all’asilo, assemblando pezzi eterogenei, laccando, incollando carte regalo a guisa di carte da parato, costruendo mobiletti in compensato, libricini e quadernetti minuscoli, quadretti alle pareti, vestitini, coperte, centrini, arredando con altri mobiletti poco costosi acquistati al mercato e con stoviglie in miniatura sia in metallo, che in porcellana e in plastica. Un verduriere mi regalò una grossa cassetta per la frutta, che dipinsi di rosso, vi applicai un coperchio a mo’ di cassapanca, apribile con cerniere e la rivestii internamente con tessuto imbottito: poteva servire da sedile e anche come contenitore.
Mio marito rise molto quando mi aiutò, la notte di Santa Lucia, a portare il tutto in casa, nel corridoio fuori dalla stanza di nostra figlia. Una letterina speciale, degli angioletti di Santa Lucia, spiegava a mia figlia il perché di quei doni, accompagnati anche da un libro illustrato che raccontava la storia degli angioletti della santa.
Per diversi anni, la magia accompagnò i giochi infantili della bambina.
La casa è ancora lì, in soffitta, con tutti i suoi accessori, un po’ impolverata, ma quando la guardo sorrido e mi sento ancora un po’ fatina e un po’ maghetta.
Altro che Renzo Piano! Quella casa è una magia veramente, di progetto e realizzazione.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho costruito molti giocattoli per mia figlia e per le sue cugine. Incominciavo a settembre a fare questi lavoretti. Denaro ne avevamo poco, bambini ce n’erano tanti in famiglia e la Santa Lucia portava sempre tre doni a ognuno di loro: qualcosa fatto da me, un libro e un accessorio utile alla persona o per la scuola, il tutto nel rispetto dell’età e del carattere del ricevente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima casa di bambole e storia stupenda. Quando un amore come il tuo è anche fruttifero vuol dire che la fortuna ci ha baciato (nel mio piccolo mi ci metto anche io). E poi il tuo incredibile talento costruttivo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La necessità aguzza l’ingegno. Mi è sempre piaciuto fare cose con le mie mani e riciclando ciò che trovo in giro. Ho anche avuto la fortuna di aver potuto imparare molte cose in quell’orfanotrofio in cui ho trascorso buona parte dell’ infanzia e adolescenza.
"Mi piace""Mi piace"
No ma è una cosa meravigliosa! È splendida, personalizzata, più bella di qualunque gioco si possa acquistare! Complimenti davvero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie.
Buona domenica.
"Mi piace""Mi piace"
Neda sei fantastica, e’ bellissima la casa che hai costruito a tua figlia, dolcissima la storia che ci hai raccontato, un abbraccio grande, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Laura.
Ricambio l’abbraccio.
Come state tutti?
"Mi piace""Mi piace"
Stiamo bene Neda, curiamo l’orticello che ci offre tante verdure invece gli alberi da frutta quest’anno sono un po’ scarsi per fortuna l’uva e’ bella, speriamo perche’ le previsioni danno temporali, bacioni cara, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vi abbraccio forte augurandovi una buona raccolta.
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lungi da me l’ intenzione di adularti con complimenti ipocriti ed esagerati, cara Neda …. ma il fatto è che Tu, ogni cosa che tocchi, gli conferisci i connotati della magia, dell’ originalità e, soprattutto, dell’ amore !
La tua memoria, inoltre, è una sconfinata riserva di ricordi dolcissimi, ancorchè velati da una tenera nostalgia … come un tenero rimpianto per il bel tempo che fu ! E allora, non posso che ricordare il vecchio adagio che ci ricorda : botte piccola …. grande vino ! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Bruno.
Buona domenica.
"Mi piace""Mi piace"
Meraviglioso dono. Mi hai ricordato la casa che ho in cameretta. L’ha costruita mio padre per mia figlia. Con la tua stessa grazia e dedizione. Ne scriverò.
I doni più belli vengono dal cuore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Leggerò volentieri il tuo articolo.
"Mi piace""Mi piace"
☺
"Mi piace""Mi piace"
Cara Signora, in questo tuo ricostruire il mosaico del tuo passato ( in cui le tesserine sono la bimba, tuo marito che stravedeva per lei, la scuola e i suoi cuginetti, i tuoi giocattoli fatti in casa per i doni di Santa Lucia … ), mi sembra di vedere una dolce, struggente malinconia, contro la quale opponi la tua alacrità, il tuo non arrenderti mai …. atteggiamento tipico di chi, come te, non ama piangersi addosso ! La tua, Neda, è una solitudine NON solitudine, poichè parli e ti comporti, con le persone perdute, come se esse fossero ancora vive e presenti nella tua casa e in ogni angolo del tuo giardino incantato ! Vorrei starti vicino, se solo potessi …. e condividere con te le tue ( umanissime ) pene, che cerchi comunque di nascondere, sorridendo e dialogando con noi che ti leggiamo e commentiamo !
TVB
Bruno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caro Bruno, ognuno ha le proprie pene, non è giusto scaricarle sulle spalle altrui. Chi si lagna in continuazione fa del male a se stesso e infastidisce gli altri.
Ti auguro una buona giornata. Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Ma Neda sei fantastica!!! 😍😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona