Volutamente, e chiedo scusa, non ho risposto ai commenti sul mio articolo precedente.
In questi giorni, alcune vicende di cronaca e altre, meno eclatanti, mi hanno fatto riflettere provocando il mio sfogo sull’AMORE.
Perché è ovvio che conosco e so bene che cosa è questo “amore”, quello che non ha maiuscole, che non è urlato, cantato, declamato, che non eccede.
L’amore quotidiano, che non ha pretese, che è nato giorno dopo giorno senza paroloni, anzi silenzioso, tranquillo, che non fa domande perché conosce tutte le risposte, che non ha dubbi, che non cerca la felicità, che non ha lacrime e neppure grandi slanci.
Questo “amore” che non ha bisogno di gesti, di dimostrazioni, in cui all’uno importa solo il benessere dell’altro, reciprocamente, senza affanni.
Ogni giorno, per sempre.
Bel disegno, fa pensare a quegli illustratori di quando non c’era la fotografia. E in più i colori.
Per me l’amore (senza maiuscole) ha a che fare col tempo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Cesare. In realtà per questo lavoro ho usato la tecnica dell’illustrazione botanica e i colori sono un po’ più brillanti rispetto a come li ha riprodotti lo scanner.
Buon inizio settimana.
"Mi piace"Piace a 2 people
Anch’io ho sempre avuto l’attenzione sul minuscolo e di questi tempi poi di gran cassa, a cominciare dalla politica, la mia diffidenza verso il maiuscolo è diventata irritazione.
È molto bello, delicato, il ramo fiorito.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Guido. Lo scanner ha mortificato un po’ i colori dell’originale.
"Mi piace"Piace a 2 people
Mia cara Neda, è vero che la perfezione non esiste … ma tutto quel che fai è, a mio parere, umanamente perfetto ! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
quello che descrivi è l’amore più difficile
ml
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma è anche quello più vero e più duraturo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello il disegno, anche questo bellissimo
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
il disegno è delicato, come l’amore quello giusto…quello vero. Bravissima Neda, buona serata a te 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie e buon inizio settimana.
"Mi piace"Piace a 2 people
Meraviglioso. Forse è volere bene che significa volere il bene dell’altro.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma deve essere reciproco. Altrimenti il bilancio fra il dare e l’avere non quadrerà mai.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente quello che dicevo prima: il bilancio tra dare/avere deve essere in pareggio. Non sempre, ma alla fine dei conti. Non se ne può più della donna segretaria cuoca madre colf 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Io mi sono sposata tardi, ma ho avuto la fortuna di vivere trentacinque anni con un compagno alla pari, appunto con quell’affetto, basato sul rispetto reciproco e sulla collaborazione. Due anni fa è morto. Non avevo desiderio di sposarmi, da ragazza, solo quando ho conosciuto quest’uomo, ho desiderato farlo. Abbiamo costruito insieme il nostro percorso di vita, fino alla fine. Non ho alcun rimpianto o rimorso, solo ricordi che riempiono le mie giornate e una figlia che gli assomiglia molto e me lo ricorda. Di piccoli amori, come il nostro, io ne ho visti parecchi nell’arco della mia vita, fra le persone che frequentavano gli alberghi in cui ho lavorato, fra le famiglie del mio paese, fra i miei parenti e amici. Piccoli amori senza pretese, che durano per tutta la vita, nel bene e nel male, che non fanno notizia, di cui non si parla mai. Di alcuni ho visto il compagno, o la compagna, morire dopo pochi mesi uno dall’altro, soprattutto a una certa età, come candele che si spegnevano quando la luce dell’altro non c’era più.
"Mi piace"Piace a 2 people