Parecchi anni fa, decisi di acquistare una passiflora.
Il negoziante, conscio della mia totale ignoranza in materia e consapevole che le piantine rampicanti di quel tipo un po’ si assomigliano quando sono piccole, mi diede una clematide, che, naturalmente io riconobbi solo quando fiorì.
Alla iniziale disillusione e alle numerose giaculatorie inviate al malcapitato, infine si sostituì una piacevole soddisfazione nel vedere i magnifici fiori blu intenso.
Scoprii, in seguito, che la clematide era una “Sang du roi” e incominciai a sperare che, crescendo, avrebbe riempito di foglie e fiori la parte della recinzione presso la quale l’avevo interrata, vicino a una bella ortensia rosa e a un rigoglioso melograno.
Non fu così.
Nonostante io l’avessi protetta con qualche paletto di segnalazione, inevitabilmente veniva calpestata, se non addirittura recisa, decapitata, rasata, da mio marito quando tagliava le erbe infestanti ai bordi del prato con il suo decespugliatore e, nonostante ogni volta, contrito e spiacente si profondesse in molte scuse, ripeteva l’errore almeno una volta l’anno, tanto che mi ero rassegnata, pensando che a lui quella povera piantina fosse antipatica.
L’anno scorso, ormai sufficientemente rigogliosa, la sua fioritura è stata splendida, ma in autunno, uno degli operai che venne a ripulire il giardino, anche se gli avevo fatto presente l’esistenza, ben evidente tra l’altro, della mia pupilla, si fece scappare la mano e la rase al suolo.
Di fronte alla sua faccia costernata non ebbi il coraggio di inveire.
Nonostante tutto, questa primavera la poverina rinacque e a maggio aveva parecchi boccioli ed io mi aspettavo una florida visione di bei fiori blu, ma, uno degli operai che vennero a ripulire il giardino, decise che l’erbaccia andava rasata.
Ho resistito al desiderio di spaccargli sulla schiena la vecchia ramazza di saggina, ho raccolto le misere spoglie della mia amata e ho pensato che un destino assurdo e crudele doveva essere legato a quella poveretta.
Però, ecco, mi sono accorta in questi giorni che la testarda è ben decisa a non lasciarsi abbattere e ha fatto nascere dalle radici nuovi germogli che stanno rapidamente crescendo.
Forse, quest’anno, non riuscirà a fiorire, ma questo autunno, mi ergerò con cappa e spada a difendere la mia clematide, quando verranno gli operai a pulire il giardino e brucerò con gli occhi chiunque cercherà di avvicinarsi ad essa.
Mettile intorno una rete. A me hanno distrutto un bel po’ di piante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo farò. Grazie. Sarò anche armata di fionda e qualche sassolino, nelle vicinanze. Tanto perché capiscano le mie intenzioni.
"Mi piace""Mi piace"
Lo farò, grazie. Ho l’impressione che gli operai che sono venuti abbiano poca conoscenza di giardini. Forse il loro lavoro precedente era quello del demolitore.
"Mi piace""Mi piace"
E’ così. I figli gracili risultano i più resistenti. Inoltre, ai trovatelli e ai nati per sbaglio ci si affeziona di più.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari fosse sempre così. La natura è altra cosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il colore è molto bello. Io credo di avercene una col fiore bianco. Naturalmente le voglio bene lo stesso, uguale!
"Mi piace""Mi piace"
Non so come, ma le piante sanno quando sono amate, e l’amore dà loro una forza che ha dell’incredibile.
Mia moglie ha il cosiddetto “pollice verde”, i cui effetti si manifestano spesso in modo sbalorditivo. Sul balcone della nostra cucina (viviamo in un appartamemto come tanti, in città) campano felici da anni vari esemplari di specie insolite – insolite almeno per gli standard urbani – fra cui un ulivo che fruttifica regolarmente, e soprattutto una felce che è un ricordo della nonna materna di mia moglie, defunta nel 1985. Quel tipo di felce, secondo il fiorista, sarebbe dovuto durare al massimo un paio d’anni…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nel mio giardino sopravvivono felci di montagna e ciclamini che avevo portato a casa da bambina dai monti della nostra Val Sabbia. Io non ho quel “pollice verde”, mi curo delle piante solo per quel tanto che è indispensabile e, stranamente, quest’anno è anche rifiorita la phalenopsis bianca di mia figlia che ha due anni, mentre la mia, purpurea, ha fatto due talee. Mi meraviglia sempre la forza che hanno i vegetali.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho il dubbio che gli operai del caso siano dei mercenari improvvisati per necessità di sopravvivenza, che oggi fanno questo domani dell’altro.
Niente, tanto per cambiare, occorre sempre essere presenti, controllare è il ritornello che mi ripeto e spesso auto-rimprovero ogni volta che trascuro di farlo e poi scopro che… la piantina del caso è falciata!:-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero. Tenendo anche presente che il titolare dell’azienda non è una cima: gli manca qualche etto per arrivare a un chilo (di materia grigia). Purtroppo, in un paese piccolo e date le circostanze attuali, bisogna accontentarsi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Filo spinato e corrente elettrica. :-)))
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meglio di no. La clematide è come il convolvolo: i suoi viticci si agganciano a tutto.
"Mi piace""Mi piace"
Urca! 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella, fai un recinto Neda altrimenti controlla finche’ gli operai non hanno finito, baci cara, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Provvederò, grazie Laura.
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
I fiori …. quanto sono belli, soprattutto quando fioriscano spontaneamente ai margini dei sentieri ! Se poi si aiuta la Natura a farli fiorire ( ma attenzione …. non si chiamino gli incompetenti a gestire il giardino ), ebbene spuntano e crescono ancor più rigogliosi, ed è un piacere goderne il profumo, la vista …. e la Memoria ! 🙂
°°°
"Mi piace""Mi piace"
Un fiore bellissimo. Non lo conoscevo. Un caro saluto a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esiste in diversi colori. In una zona di montagna, ho visto una rete addossata al muro di una vecchia casa con una cascata di questi fiori color rosa cipria con venature azzurrine.
"Mi piace""Mi piace"
E farai bene! Perché uccidere una creatura così bella e resiliente?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Signora Nedina …. Buon Fine settimana, e tenere ricordanze a te, nel tuo immutabile, soave regno ! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono totalmente d’accordo, è una tonalità di blu davvero magnifica! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro tutta la gamma dei blu, dall’azzurro più tenue al blu più profondo, tanto che per sposarmi mi sono cucita un abito in mussola di lana leggera color azzurro cielo.
"Mi piace""Mi piace"
Ottima scelta! Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Neda, sono tornata, questa volta sono davvero decisa a restare nella blogosfera 🙂 Ho letto le vicissitudini della tua clematide, che peccato! Dovrai fare una recinzione per proteggerla bene…
Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno a te. Ci starò attenta, sicuramente.
"Mi piace"Piace a 1 persona