Questo agosto pazzoide ha devastato alquanto le zone a noi limitrofe e anche un po’ qui, nel nord della nostra zona.
Si è parlato di “supercelle HP”, in pratica di “cicloni” simili a quelli delle terre dei monsoni, meno violenti, più rari per fortuna.
Il mio paesello è abbastanza fortunato perché si trova in una “bassa”, quasi una conca, e i temporali ci girano intorno andando a sfogarsi altrove; a volte ne becchiamo le code che non sono mai pericolose come il loro culmine.
In questi ultimi anni, però, abbiamo subito anche noi i cambiamenti che hanno causato periodi di siccità alternati a potenti temporali, portati, appunto, dalle “code” delle supercelle nate nei territori di nord-ovest e passate poi a poca distanza da noi.
Nei giorni scorsi abbiamo avuto un temporale “asciutto”, uno di quei temporali ad alta quota, in cui i fulmini corrono da nuvola a nuvola senza scaricarsi a terra, con lampi, tuoni, brontolii, borbottii, tonfi, rotolamenti…e l’impressione che si stia per scatenare il finimondo ma, dopo un po’, il vento si porta via tutto e ritorna la calma.
Scattando foto in continuazione, dalla finestra di casa, sono riuscita a cogliere almeno uno di quei “bagliori”.
Ciao, buon ferragosto!
Ti chiedo scusa, ho una curiosità: quale tipo di macchina fotografica hai usato per fotografare i fulmini?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Veramente ho usato lo smartphone che mia figlia mi ha regalato e insegnato ad usare.
"Mi piace""Mi piace"
Capito, grazie. Fotografare i fulmini non è difficile, ma occorrono un treppiede e una macchina fotografica che offra la possibilità di impostare diaframmi e tempi di posa. Altrimenti è solo questione di fortuna.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti. Io usavo, in passato, una Agfa Isoly non automatica, con pellicole 120, poi, quando compii sessant’anni, mi regalarono una Canon Power shot A570 digitale, che ho sempre usato in automatico, alla fine, poiché mia figlia si è trasferita a Milano per motivi di lavoro, è arrivato lo smartphone per poter comunicare con lei tramite Whatsapp e ho scoperto che lo posso usare per fare anche le foto: fa tutto lui e a volte sono anche fortunata. Sinceramente preferisco disegnare quello che vedo, mi riesce spesso meglio che con le foto.
"Mi piace""Mi piace"
Non ne dubito 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
nella nostra casa di campagna, ormai poco frequentata, ha grandinato con danni consistenti a prugni e fichi…mannaggia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui da me le piante di prugne dopo la fioritura non hanno dato frutti, i fichi e l’uva se li sono mangiati gazze, merli e storni. Potessi mangiarmi ‘sti uccelli, dovrebbero avere la carne ben dolce…
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh però hai una discreta compagnia 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fin troppa.
"Mi piace""Mi piace"
La foto sembra un acquerello.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari un giorno la riprodurrò davvero ad acquarello.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una foto che sembra fatta a pennello.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà, forse un giorno mi verrà voglia di dipingerla.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche nella mia zona ha fatto temporali come hai descritto tu, casino senza pioggia e tanto vento, la foto e’ bellissima, brava Neda, un abbraccio grande, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Laura, ricambio l’abbraccio di cuore e ti auguro una buona giornata.
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona