I mestieri di una volta – El mulèta

muleta

L’arrotino, in bresciano “el mulèta”, andava in giro con un carrettino tirato a mano, oppure trainato da una bicicletta.

Comunque, sul carrettino il mulèta aveva i suoi strumenti di lavoro.
Quello più importante era la mola, ovvero ruota di pietra che serviva per affilare forbici e vari tipi di coltelli.
La mola era azionata da un pedale e sopra la ruota c’era un grosso barattolo di latta, sostenuto da un bastone, per far gocciolare l’acqua sulla ruota mentre girava, perché non si surriscaldasse.
Per rifinire il lavoro, utilizzava anche carta vetrata e pietra cote, la stessa pietra oblunga che i contadini tenevano in un corno di bue infilato nella cintura dei pantaloni, o a tracolla, e che serviva loro per affilare la falce.

Il mulèta lavorava soprattutto in autunno e in inverno, girando di cascina in cascina dove sapeva che c’era l’abitudine di ammazzare i maiali e dove avrebbe dovuto affilare i coltelli dei norcini.

Di fattoria in fattoria, di paese in paese, l’arrotino si faceva sentire con il suo grido caratteristico e acuto : “Mulètaa…Mulètaaaa”.
I ragazzini cantavano di rimando: “Mé pàder el fa ‘l mulèta e mé fo ‘l mulitì. Quand sarà mort mé pàder el mulèta ‘l farò mé”. (Mio padre fa l’arrotino e io faccio il piccolo dell’arrotino. Quando mio padre sarà morto l’arrotino lo farò io).

Fino a qualche anno fa un arrotino veniva ancora nel nostro villaggio, anche nella mia via.
Era motorizzato e anche la ruota era azionata da un motorino elettrico, o a scoppio.
Lo riconoscevo dal suono che lo precedeva, quello di una trombetta e anche dal grido che lanciava quando aveva fermato il motore del furgoncino su cui viaggiava, lo stesso grido sentito in passato.

Io non ho mai avuto bisogno dei suo servigi, noi possediamo una piccola ruota di pietra azionata da un motorino elettrico e ho anche la cote di mio nonno e la uso per affilare i miei coltelli.

15 pensieri su “I mestieri di una volta – El mulèta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...